Narcissus jonquilla L.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Link
Famiglia: Amaryllidaceae St. J. - Hil., 1805
Genere: Narcissus L.
Italiano: Giunchiglia
Descrizione
È alta 30 cm con fusti e foglie cilindriche e cresce allo stato spontaneo nelle regioni dell'Europa sud orientale, in Italia ed in Africa nord occidentale. Presenta fiori larghi 4-5 cm, formati da perigonio e corona bassa di colore giallo intenso, particolarmente profumati che sbocciano in numero di uno e più per fusto. Il nome vernacolo giunchiglia viene altresì assegnato frequentemente oltre che ai fiori della specie N. jonquilla a quelli della specie simile Narcissus tazetta. Il N. jonquilla si differenzia inoltre dalla specie Narcissus poeticus, con cui condivide la diffusione spontanea nelle regioni dell'Europa meridionale, poiché in quest'ultimo il perigonio è bianco e la corona è gialla orlata di rosso.
Diffusione
Tipo di piante bulbose a fioritura primaverile originarie dell'Europa e dell'Africa settentrionale.
![]() |
Data: 08/01/2018
Emissione: Anno del Cane Stato: Christmas Island Nota: Emesso in blocco di 12 v. diversi |
---|